fbpx

Le biblioteche a volte vengono poco valorizzate e invece possono essere mete bellissime per un pomeriggio di lettura e di relax. Grazie a Secret Milano ve ne presento 6 da non perdere!

1. Biblioteca Nazionale Braidense – Brera

Foto: @mari_elens

Solo una parola per descrivere questa biblioteca: mozzafiato. La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato ed è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario (1.500.000 unità). Dal luglio 2015 fa parte del sistema museale della Pinacoteca di Brera, sotto la direzione generale di James M. Bradburne.

Gli orari di apertura della sala lettura sono da lunedì a venerdì: 8.30 – 18.15; puoi prenotare la tua postazione qui.

Dove: Via Brera, 28, 20121 Milano.

2. Biblioteca Venezia – Porta Venezia

Foto: archi.liza

Un’altra bella biblioteca è quella che si trova a due passi da Porta Venezia. Un piccolo gioiellino architettonico a Milano. L’offerta, date le dimensioni della struttura, è limitata ma il personale è disponibile a fare arrivare libri da altre biblioteche comunali della città. Per prenotare un posto devi scaricare l’App Affluences. La biblioteca è aperta dal lunedì al sabato. Puoi consultare gli orari sul sito web.

Dove: Via Paolo Frisi, 2/4, 20129 Milano.

3. Biblioteca Sormani – Guastalla

Foto: @olgabenassini

La Sormani è la regina delle biblioteche comunali di Milano. Lo storico palazzo del centro città raccoglie circa un milione di volumi. La biblioteca inoltre partecipa a uno scambio di volumi in tutto il mondo. Qui troverete anche una completa collezione di giornali e riviste, la bella sala studio (Sala Massima) e una videoteca con documenti quasi introvabili. Durante l’anno c’è chi ama leggere nel bel giardino, utilizzato per convegni o eventi letterari.

Puoi prenotare la tua visita, chiamando il numero verde 800 88 00 66.

Dove: Corso di Porta Vittoria, 6, 20122 Milano.

4. Biblioteca Parco Sempione – Centro

Foto:@ellblle

Bella biblioteca immersa nel verde di Parco Sempione. Buona scelta di libri (anche inglesi). D’estate i tavoli fuori trasformano la biblioteca in una sala di lettura all’aperto. Anche qui per prenotare un posto nella sala, bisogna scaricare l’App Affluences.

Gli orari della biblioteca Parco Sempione sono:

martedì, giovedì 9-14;
mercoledì, venerdì 14:00-19:00;
sabato 10-18.

Dove: Viale Miguel de Cervantes, 20121 Milano.

5. Biblioteca del Capitolo Metropolitano – Duomo

Foto: @pavstewart

La “biblioteca capitolare” si trova all’interno del palazzo dei Canonici del Duomo di Milano. È la più antica delle biblioteche aperte al pubblico a Milano. Raccoglie un patrimonio librario e documentario d’eccezione. Per segnalare la tua presenza, puoi presenza puoi scrivere a bibarchimetromi@virgilio.it.

Gli orari di apertura sono:

Martedì 9:00 – 12:30;
Giovedì 9:00 – 12:30;
Venerdì 9:00 – 12:30; 14:30 – 17:30.

Dove: Piazza del Duomo 16, Milano.

6. Biblioteca Chiesa Rossa – Abbiategrasso

Foto: IG biblioteca Chiesa Rossa

Un’ altra biblioteca che merita una visita è la Biblioteca Chiesa Rossa dentro l’omonimo parco ad Abbiategrasso. Da fuori sembra una cascina. Soffitto in legno e mattoni rossi a vista. Questa biblioteca, oltre ad offrire ottimi servizi per i cittadini, è un’oasi di pace.

Chiusa la domenica e il lunedì apre gli altri giorni dalle 09:00 alle 19:00, tranne il sabato che segue l’orario delle 10:00 – 18:00

Dove: Via San Domenico Savio 3

Author

Lavoro nella comunicazione, sono blogger per passione, ma prima di tutto un papà... imperfetto!

Write A Comment