Book Pride è la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana. Quest’anno si svolgerà dal 10 al 12 marzo 2023 presso il Superstudio Maxi di Milano.
Sarà possibile conoscere così più di 180 marchi editoriali, circa 300 tra scrittori, ospiti e autori, 250 appuntamenti tra presentazioni, eventi e incontri, 3 sezioni (Book Young, Book Comics, Traiettorie Linguistiche), uno spazio dedicato ai mestieri del libro “Book Academy” e un luogo destinato alla poesia “Poet’s Corner”, 4 percorsi (Mappe, Rifugi, Fughe, Visioni), 40 laboratori dedicati alle scuole per più di 1.000 studenti iscritti e 2 anteprime con Sheila Heti e Alicia Giménez-Bartlett.
IL TEMA: Nessun luogo è lontano
I luoghi intesi nella loro pluridimensionalità – geografica, fisica, psichica e sentimentale – sono al centro di Book Pride.
Curatori della settima edizione sono Marco Amerighi e Laura Pezzino, affiancati da tre curatori speciali: Valentina De Poli (già direttrice di Topolino e curatrice di libri e podcast) per Book Young, la sezione dedicata all’editoria per bambini e ragazzi; Martoz (fumettista e street artist, vincitore nel 2019 del Premio Lucca Comics come miglior disegnatore) per Book Comics, gli appuntamenti legati al mondo del fumetto; Nadeesha Uyangoda (scrittrice, autrice del libro L’unica persona nera nella stanza e vincitrice del Premio Anima 2021 per la letteratura) per la sezione Traiettorie Linguistiche: una serie di incontri che porteranno il “mondo” tra le sale di Superstudio Maxi affrontando temi cruciali per il tempo presente.
Grazie alle numerose proposte ricevute dagli editori di Book Pride si viaggerà in diversi paesi del mondo, in Italia e anche negli angoli più nascosti della città di Milano, seguendo sentieri che conducono alla fiera e dalla fiera partono per abbracciare l’esterno. Mappe, Rifugi, Fughe e Visioni sono i quattro percorsi attraverso i quali Book Pride vuole aiutare ad orientarsi nel presente, spingendo a guardare dove pochi guardano, con il coraggio di sognare quello che ancora non è possibile vedere.
Dopo anni in cui le persone si sono divise dietro a barriere, confini e discriminazioni, la scelta del tema “Nessun luogo è lontano” riflette l‘urgenza di rimarcare che tutto ciò che avviene su questo pianeta riguarda ognuno di noi, che l’altro, il diverso, è solo un’altra parte del noi e che nessun luogo è davvero lontano.
Info
Book Pride
Superstudio Maxi, via Moncucco 35, Milano
10-12 marzo 2023
Orario di apertura: 10-20
Ingresso: 7 euro on site, 6 euro online (compresa prevendita)
Gratuito under 18
www.bookpride.net / 02 289515424 / segreteria@bookpride.net