fbpx
Categoria

Che facciamo, papà?

Categoria

Inverno ai Bagni Misteriosi

Ecco qui tutte le novità dell’inverno ai Bagni Misteriosi di Milano! Anche quest’anno a partire dal 25 novembre 2023 e fino al 7 gennaio 2024 si rinnova l’appuntamento con l’ormai tradizionale Inverno ai Bagni Misteriosi, un insieme di iniziative che trasformano il centro balneare di via Botta in un villaggio per bambini e famiglie dedicato alla magia del Natale e alla creatività artigianale. Grande protagonista rimane la pista di pattinaggio sul ghiaccio, posta al centro della piscina grande, immersa in una atmosfera che quest’anno sarà valorizzata grazie a splendide luminarie pugliesi (dal 2 dicembre).Nei week end spazio allo shopping sostenibile con i mercatini WunderMrkt e Flug Market dove poter acquistare creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici, oggetti di design e trovare il regalo perfetto per i propri cari.Uno spazio riparato sarà invece dedicato al ristoro targato GUD dove poter fare un aperitivo scegliendo tra diversi tipi di cocktails oppure sorseggiare…

Mercatini di Natale: Lana e Innsbruck

Ormai i mercatini di Natale sono un must e sono davvero ovunque! Ma oggi vi voglio portare a due di questi, molto speciali: Lana e Innsbruck! Il Natale di Lana in Alto Adige Il Natale di Lana in Alto Adige è davvero magico. L’atmosfera del mercatino Polvere di Stelle (qui il programma completo) nel fiabesco Giardino dei Cappuccini, con le sue 22 casette in legno che custodiscono oggetti di autentico artigianato altoatesino e i 6 stand gastronomici, è davvero unica e invita i visitatori a muovere i primi passi verso il magico mondo del Natale. I momenti salienti di Polvere di Stelle sono: 05/12 ore 17:00 Sfilata dei Krampus a Lana 08/12 ore 18:00 tradizionale concerto d’Avvento a cura del coro storico di Lana “Männergesangverein” (fondato nel 1910) 16/12 la bottega dei biscotti con Patrizia, dell’associazione donne contadine. Il Natale di Lana è speciale anche grazie ad altre iniziative, come…

Papà, che facciamo in attesa del Natale?

È l’ansia di qualsiasi genitore: “Che facciamo in attesa del Natale?”. Inizia il periodo delle cene, delle merende prenatalizie, dei ritrovi e delle attività in preparazione del tanto atteso 25 dicembre. Ma il rischio di trovarsi a fare sempre le stesse cose è alto! Ecco allora 3 attività da tenere presenti, adatte a tutta la famiglia e coinvolgenti. La magia del Natale – Carroponte (Sesto San Giovanni – MI) Un luogo dove le favole prendono vita e i sogni diventano realtà, un villaggio unico e spettacolare, prodotto da Razmataz Live, dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 al Carroponte di Sesto San Giovanni. Un vero e proprio paese incantato che in un batter d’occhio trasporterà il pubblico in Lapponia, a migliaia di chilometri di distanza, per vivere un’esperienza entusiasmante che stupirà grandi e piccini, in cui riscoprire la parte più giocosa di se stessi e in cui anche gli adulti potranno concedersi…

Giocare? Si deve, anche d’inverno

In inverno come si fa a correre, saltare, giocare all’aperto? Queste attività, già nei primi anni di vita, permettono lo sviluppo delle capacità motorie e dell’agilità dei più piccoli. Come si può quindi favorire lo sviluppo motorio del bambino nel periodo invernale? L’ideale per permettere ai più piccoli di divertirsi negli ambienti al chiuso, senza però rinunciare all’intrattenimento e al divertimento, è utilizzare giochi pensati per stimolare il movimento e lo sviluppo psico-fisico del bambino. Con questa idea in mente e con un’esperienza di più di dieci anni alle spalle, Family Nation (https://www.family-nation.it/), il portale e-commerce di prodotti per bambini, ha realizzato i primi tre articoli della nuova linea di giochi ispirata alla filosofia montessoriana. Si tratta di giochi in legno di alta qualità e curati nel design, che aiutano i bambini a sfruttare al meglio tutti gli ambienti di casa per sviluppare competenze motorie e agilità anche nei periodi…

Le miniere di Dossena

Visitare le Miniere di Dossena, nel cuore della Val Brembana, è come vivere una vera avventura nelpassato. Se state cercando una gita fuori porta e anche un po’ fuori dal normale, questo è ciò che fa per voi! Percorrendo le gallerie con il caschetto in testa e la torcia in mano, non potrai fare a meno diimmaginare i minatori che vi lavoravano per giorni interi, senza mai vedere la luce del sole.Il percorso si snoda tra grotte naturali e gallerie artificiali, seguendo le antiche rotaie dei carrelli utilizzatiper il trasporto dei materiali. Parco Speleologico Abbiamo provato il Parco Speleologico di Dossena, un percorso attrezzato da vivere in chiave ludica e culturale. Abbiamo esplorato le antiche gallerie delle miniere di Dossena attraverso teleferiche, ponti, passaggi sospesi su grotte naturali, camini artificiali e tanto altro, vivere le sensazioni dei minatori che lavoravano giorno e notte alla luce delle lampade, cavando le preziose…

Piscine a Milano?

A Milano le piscine hanno aperto lo scorso 2 giugno, ma questa stagione un po’ “ballerina” non ha ancora invogliato a un tuffo rinfrescante! Se le previsioni non ci ingannano, però, tra poco arriva l’estate e con lei i primi caldi. Ecco allora qualche indicazione per trascorrere qualche ora tra un bagno e un po’ di relax, senza spostarsi da Milano. Qui trovi l’elenco delle piscine comunali a Milano, mentre di seguito alcuni consigli 🙂 Centro Balneare Romano ( zona Città Studi ) Il centro balneare Romano è quella che storicamente i milanesi chiamano la Ponzio. La Romano è una piscina molto grande di 100 metri (sono 4000 metri quadrati totali). La vasca è circondata da un pezzettino di prato con qualche albero. La parte di piscina opposta all’ingresso è notoriamente “dedicata” al pubblico LGTB. Ci sono inoltre un bar, una vasca più piccola per i bambini con l’acqua molto bassa e…

Biblioteche a Milano? Eccone 6 da non perdere

Le biblioteche a volte vengono poco valorizzate e invece possono essere mete bellissime per un pomeriggio di lettura e di relax. Grazie a Secret Milano ve ne presento 6 da non perdere! 1. Biblioteca Nazionale Braidense – Brera Foto: @mari_elens Solo una parola per descrivere questa biblioteca: mozzafiato. La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato ed è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario (1.500.000 unità). Dal luglio 2015 fa parte del sistema museale della Pinacoteca di Brera, sotto la direzione generale di James M. Bradburne. Gli orari di apertura della sala lettura sono da lunedì a venerdì: 8.30 – 18.15; puoi prenotare la tua postazione qui. Dove: Via Brera, 28, 20121 Milano. 2. Biblioteca Venezia – Porta Venezia Foto: archi.liza Un’altra bella biblioteca è quella che si trova a due passi da Porta Venezia. Un piccolo gioiellino architettonico a Milano. L’offerta, date le dimensioni della struttura, è limitata ma il personale è disponibile a…