fbpx

Giochiamo all’aria aperta? Tra poco le giornate saranno un po’ più miti e la luce ci invoglierà a stare più tempo fuori casa.
E quindi dobbiamo prepararci per organizzare giochi coinvolgenti che stimolino i nostri figli e permettano loro di fare tanto sano movimento.

Vi ricordate quando vi parlai del mio amore per le altalene? Leggete qui il post! Da allora ho cercato ovunque altri tipi di giochi, ma vi devo dire la verità: il miglior parco giochi che esista è quello di Wickey!

Perché?
Semplice! Perché sono tutti realizzati in legno con grande attenzione alla sostenibilità: Wickey infatti usa solo legno di pino e abete rosso dall’Europa centrale e orientale, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. L’impregnante Tanalith E 3475, pressato nel legno con acqua in un processo a caldo e sotto pressione, aumenta la durata e la resistenza dei prodotti. Così non è necessario verniciare e laccare i parchi gioco o le palafitte. Sono inclusi anche i copri-vite appositi per un’ulteriore sicurezza.

Se, invece, state cercando un’altalena per bambini, vi consiglio quelle in legno con la possibilità di configurarle e ampliarle in modo personalizzato. Grazie a questa caratteristica, l’altalena potrà essere sfruttata per molti anni. Infatti, una volta cresciuti i bambini, l’altalena può essere ampliata con attrezzature per la ginnastica, ad esempio, oppure si può ordinare anche un’altalena con scivolo. Oltre a un’altalena, anche una sabbiera offre un’attività perfetta per sfogarsi in giardino.

Schiller (1759-1805) afferma che “L’uomo è pienamente tale solo quando gioca”: solo giocando, infatti, l’individuo riesce a liberare la propria mente da condizionamenti esterni; questo perché il gioco non ha altra finalità che il gioco ed è l’unica attività che viene scelta per se stessa e non in vista di uno scopo esterno.

Un consiglio: quando scegliete l’altalena, dovete sempre tenere in mente quanto spazio avete a disposizione in giardino per la struttura. Le altalene più piccole sono così compatte che vanno bene anche nei giardini meno spaziosi. Se invece c’è più spazio, potete costruire una struttura più grande o direttamente un’altalena con scivolo. Grazie ai montanti da 7×7 cm e alla trave da 9×9 cm, i bambini possono divertirsi in tutta sicurezza.

Insomma, direi che sia il caso di prepararci a rispondere alla fatidica domanda: “Giochiamo all’aria aperta?”. Al primo capolino della primavera, inizieremo nuovi giochi ed entusiasmanti avventure! Secondo il terapista del gioco O. Fred Donaldson, un bambino a cui è stato permesso di sviluppare le risorse derivanti dal gioco, riceve molti vantaggi duraturi come l’aumento dell’empatia e della condivisione, dello spirito di gruppo, dell’efficienza del sistema immunitario, endocrino e cardiovascolare (a seguito della gioia che il gioco procura), diminuzione dello stress, fatica e depressione, aumento della gamma dei movimenti, della coordinazione, dell’agilità, dell’equilibrio e della flessibilità. Non solo: riduzione della paura, ansia, stress, generazione di gioia, intimità, autostima e padronanza di se stessi e aumento della determinazione, della calma, della capacità di adattamento e dell’abilità di affrontare sorprese e cambiamenti.

Non ci sono dubbi: il gioco è fondamentale perché favorisce il benessere, la maturazione globale e la costruzione di un’identità solida.

Author

Lavoro nella comunicazione, sono blogger per passione, ma prima di tutto un papà... imperfetto!

Write A Comment