Sul palco del Parenti arriva il musical tick, tick…BOOM!, la storia autobiografica della difficile carriera del giovane compositore Jonathan Larson. Rilanciato dall’omonimo film nel 2021, il musical del compositore e drammaturgo statunitense narra una storia personale che tocca temi universali: il tempo che passa, il divario che caratterizza la vita – in questo caso dell’artista – tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si diventa. E ancora, le difficoltà di conciliare privato e ambizioni, la riscoperta della determinazione e la consapevolezza dei propri sogni.
Ne emerge, pur nella leggerezza del genere, l’anima geniale e tormentata di Larson. L’autore morì a 35 anni, il giorno prima del debutto del suo spettacolo RENT, testo per il quale ha ricevuto il Premio Pulitzer (1996) e pièce rimasta in scena a Broadway per ben quindici anni, rivoluzionando completamente le regole del musical.
Ora, per la prima volta, una sua rappresentazione in Italia.
L’edizione italiana del musical tick, tick… BOOM! avrà una novità assoluta rispetto alle versioni internazionali andate in scena finora perché la produzione ha eccezionalmente ottenuto dalla Larson Estate l’autorizzazione a riorchestrare la partitura con l’aggiunta di un quartetto d’archi e ad allargare il cast da tre a sette interpreti.
Il pubblico potrà quindi assistere a una vera e propria prima mondiale di una versione inedita.
JONATHAN LARSON
Newyorkese, Larson nasce il 4 febbraio 1960 e impara a fare musica ancor prima che a camminare. Polistrumentista, consegue il titolo di Bachelor Of Arts e vive in un loft a Manhattan frequentando un gruppo di amici storici con cui condivide la passione per l’arte, la musica e la creatività.
Prima di comporre e scrivere Rent, il suo capolavoro più noto, Jonathan Larson scrisse un numero considerevole di prime opere teatrali. Tra il 1983 ed il 1990, Larson compose Superbia, originariamente inteso come una rielaborazione futuristica del libro 1984 di George Orwell, che a causa di disguidi però non venne completamente prodotto. Il lavoro
successivo fu un monologo realizzato nel 1991 e intitolato, in origine, 30/90, poi Boho Days e infine il musical tick, tick… BOOM!.
La pièce veniva eseguita dallo stesso Larson al pianoforte accompagnato solo da una rock band e rappresentava il suo disappunto per come erano andate le cose con Superbia. L’opera ottenne un buon successo e, grazie alla
popolarità che stava guadagnando, Larson fu notato dal suo punto di riferimento artistico Stephen Sondheim, il quale iniziò a inviare lettere di raccomandazione per Jonathan a diversi produttori teatrali.
Nel 1989 Jonathan Larson iniziò a collaborare con il drammaturgo Billy Aronson sul progetto di trasformare La Bohème di Giacomo Puccini in musical ambientato nella New York di quegli anni. Ben presto Larson fece suo il progetto e scrisse Rent.

E POI…
Il 25 gennaio 1996, il giorno stesso della prima off-Broadway di Rent, senza aver mai davvero potuto godere del meritato successo che lo attendeva, Larson morì per un aneurisma dell’aorta a soli trentacinque anni.
La prima di Rent venne cancellata e, al suo posto, amici e famiglia si riunirono nel teatro dove gli attori eseguirono alcune canzoni dello spettacolo in memoria di Larson, senza i costumi di scena e senza la parte recitata del libretto. Nei giorni seguenti Rent andò in scena come programmato e guadagnò rapidamente popolarità, anche grazie alle
numerose recensioni entusiastiche. Ebbe uno straordinario successo durante la sua rappresentazione off-Broadway, esaurendo tutti i posti disponibili del New York Theatre Workshop. Grazie alla crescente popolarità e della necessità di un teatro più grande, il 29 aprile 1996 Rent si trasferì al Nederlander Theatre dove andò in scena per più di dodici
anni con 5.124 rappresentazioni, diventando l’ottavo musical più longevo di Broadway.
ORARI
mercoledì 2 novembre h 19:45; giovedì 3 novembre h 21; venerdì 4 novembre h 19:45;
sabato 5 novembre h 19:45; domenica 6 novembre h 16:15
PREZZI
PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 38€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€; convenzioni 21€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 18€; under26/over65 18€; convenzioni 18€
Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it