fbpx
Tag

libri

Navigazione

Biblioteche a Milano? Eccone 6 da non perdere

Le biblioteche a volte vengono poco valorizzate e invece possono essere mete bellissime per un pomeriggio di lettura e di relax. Grazie a Secret Milano ve ne presento 6 da non perdere! 1. Biblioteca Nazionale Braidense – Brera Foto: @mari_elens Solo una parola per descrivere questa biblioteca: mozzafiato. La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato ed è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario (1.500.000 unità). Dal luglio 2015 fa parte del sistema museale della Pinacoteca di Brera, sotto la direzione generale di James M. Bradburne. Gli orari di apertura della sala lettura sono da lunedì a venerdì: 8.30 – 18.15; puoi prenotare la tua postazione qui. Dove: Via Brera, 28, 20121 Milano. 2. Biblioteca Venezia – Porta Venezia Foto: archi.liza Un’altra bella biblioteca è quella che si trova a due passi da Porta Venezia. Un piccolo gioiellino architettonico a Milano. L’offerta, date le dimensioni della struttura, è limitata ma il personale è disponibile a…

Book Pride – Nessun luogo è lontano

Book Pride è la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana. Quest’anno si svolgerà dal 10 al 12 marzo 2023 presso il Superstudio Maxi di Milano. Sarà possibile conoscere così più di 180 marchi editoriali, circa 300 tra scrittori, ospiti e autori, 250 appuntamenti tra presentazioni, eventi e incontri, 3 sezioni (Book Young, Book  Comics, Traiettorie Linguistiche), uno spazio dedicato ai mestieri del libro “Book  Academy” e un luogo destinato alla poesia “Poet’s Corner”, 4 percorsi (Mappe,  Rifugi, Fughe, Visioni), 40 laboratori dedicati alle scuole per più di 1.000 studenti  iscritti e 2 anteprime con Sheila Heti e Alicia Giménez-Bartlett. IL TEMA: Nessun luogo è lontano  I luoghi intesi nella loro pluridimensionalità – geografica, fisica, psichica e sentimentale – sono al centro di Book Pride. Curatori della settima edizione sono Marco Amerighi e Laura Pezzino, affiancati da tre  curatori speciali:  Valentina De Poli (già direttrice di Topolino e curatrice di libri…

“Un padre su misura” – Libri

Laura Gaetini, avvocato matrimonialista a Torino ed esperta di diritto di famiglia, pubblica il suo secondo libro “Un padre su misura” (Araba Fenice edizioni), dopo l’esordio con “Desiderare la donna d’altri” nel 2015. “Un padre su misura” è una raccolta di biografie-romanzo in cui l’autrice indaga la dimensione familiare di figure note come Gandhi, Einstein, Stalin, Chanel, Pasolini. Ne svela aspetti poco conosciuti o ricordati e coglie nelle loro vicende la testimonianza delle difficoltà di essere padri e figli. Spostando l’attenzione oltre la fama dei personaggi e senza volerne ribaltare il giudizio pubblico, Laura Gaetini guarda alla loro infanzia e ne romanza il contenuto psichico in modo del tutto verosimile. Porta così luce su quelle zone buie che hanno determinato volontà e caratteri.  Vite straordinarie, consegnate alla storia, in cui il rapporto con i propri padri ha influenzato, nel bene e nel male, la formazione e lo sviluppo della personalità…

Le paure dei bambini in un libro

Mai come oggi, fra mascherine, divisori in plexiglass e distanziamento sociale, i bambini sono esposti a paure che rischiano di condizionare la loro quotidianità. Insegnare ai più piccoli a riconoscere i loro timori senza banalizzarli è il primo passo per renderli più forti e consapevoli. Quid+ (www.quid-plus.com), la linea editoriale firmata da Gribaudo, parte del Gruppo Feltrinelli, ha raccolto nel volume “Tante paure, senza paura” tredici storie dedicate alle “paure più diffuse”, impreziosite dalle illustrazioni di Valeria Abatzoglu. Il libro, a cura dell’autrice Barbara Franco e con la consulenza della psicologa Chiara Bosia, sarà disponibile nelle migliori librerie dal 7 ottobre al prezzo di 16,90 euro. “Provare paura è naturale: è un’emozione viscerale, che ha a che fare con il nostro istinto di sopravvivenza. Spesso, però, ci blocca e non ci permette di guardare oltre”, spiega l’autrice Barbara Franco “Tante paure, senza paura è un percorso, grazie al quale possiamo aiutare il nostro bambino a capire che è naturale provare paura, che ogni persona ha le proprie e che vanno riconosciute e comprese, per arrivare ad…

Bambini e fase 2: passione lettura!

I bambini non si appassionano alla lettura?Storie semplici e coinvolgenti, divise in nove livelli individuati combinando sei principali fattori di difficoltà per accompagnarli in un percorso di apprendimento della lettura graduale e adeguato alle loro reali capacità. E’ questo l’approccio che distingue “Primissime letture”, una nuova collana nata in seno a Quid+, il progetto educativo per bambini in età prescolare edita da Gribaudo Feltrinelli. Lo strumento ideale per arricchire il tempo di qualità fra genitori e figli in questa fase 2, che vedrà i piccoli ancora lontani da scuola almeno fino a settembre. Un metodo innovativo messo a punto da Barbara Franco in collaborazione con un team di esperti tra i quali la logopedista Sara Vitolo. “Ho ideato Primissime Letture come mamma coinvolta in prima persona nella difficile sfida di mio figlio Pietro, che da pochissimo ha iniziato la prima elementare”, commenta con soddisfazione Barbara Franco, ideatrice del metodo e autrice dei testi. “Si tratta di un percorso di apprendimento della lettura calibrato in base alle reali capacità di…

Insegnare il valore del denaro ai bambini

Pensate sia semplice insegnare il valore del denaro ai bambini? Qualche giorno fa mi è arrivato un messaggio privato su Facebook.Era la mia amica Alessia Incerti, anche conosciuta come Mamme&Risparmio, che mi informava che è appena stata pubblicata una breve storia per bambini dal titolo “L’isola del denaro”. Corro a leggere questo libricino, semplice e adatto ai bambini, che spiega attraverso una bellissima favola che cosa sono i soldi e perché è importanti dar loro il giusto valore. Quello dell’educazione finanziaria ai bambini è un tema molto discusso, soprattutto in questi ultimi anni.Si è scomodato addirittura l’Ocse, che nel suo rapporto Students’ Financial Literacy sottolinea come “troppi studenti in tutto il mondo non sono dotati di una preparazione di base in ambito finanziario: anche nelle economie con performance sopra la media, almeno un quinto degli studenti non arriva neanche al livello di base”. Oggi la riflessione sull’uso del denaro deve partire…

Come fare per riordinare i libri?

Oggi prendo spunto da un utile post di Puliti&Felici (il mio webmagazine preferito!) e voglio affrontare insieme a voi un tema difficile: quello dei libri e della loro riorganizzazione. E’ stato anche scritto un bellissimo testo sull’argomento “riorganizzazione”: “Il Magico Potere del Riordino” di Marie Kondo edito da Vallardi. Vuoi trovare la felicità? Riordina l’armadio L’ordine in casa ovviamente non riguarda solo i libri, ma, partendo da questi, potremo poi applicare la regola anche al resto. Che ne dite? Partiamo? Ok, allora vi dico subito che per me riordinare i libri è una delle operazioni più difficili, perché verso di essi ho una forma di rispetto emotivo elevatissimo. Non so come spiegare quello che provo…è una sorta di senso di colpa di fronte a quello che ho già letto: e se un giorno mi viene voglia di riprendere in mano un libro? Al contempo, non riesco a liberarmi da quelli che non ho mai guardato, perché potranno un giorno tornarmi utili per…