Dirty Dancing torna in Italia per la prima volta dal 2019 in prima nazionale esclusiva al Teatro Carcano di Milano dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, Sud Africa, Asia e in tutta Europa. Dirty Dancing è ispirato a uno tra i film più iconici della storia del cinema che ha saputo conquistare il cuore di diverse generazioni. L’avvincente storia di Baby e della sua emancipazione come donna, del riscatto femminile attraverso il talento, è protagonista dello spettacolo, che seduce grazie a un’esplosione di musica travolgente, emozioni mozzafiato e coreografie spettacolari. Vera protagonista di Dirty Dancing è la colonna sonora, che ha definito e influenzato un’epoca grazie alla presenza di hit internazionali tra cui “Hungry Eyes” e “Do You Love Me?” e ovviamente il premio Oscar per la migliore canzone originale “(I’ve Had)…
Pronti per la recensione del mese? L’abbiamo annunciato circa un mese fa (leggi qui l’articolo) e ora sono andato a vedere al Teatro Nazionale di Milano “La febbre del sabato sera – Il musical”. Se siete tra quelli che videro la precedente produzione del musical, come me, andato in scena al Teatro Nuovo di Milano, vi dico subito che ci troviamo di fronte a una versione completamente rivisitata. E ieri sera a teatro posso dire che è proprio scoppiata la febbre del sabato sera! Il musical ispirato al film cult di John Badham sarà in scena fino all’11 gennaio nella nuova versione italiana di Compagnia della Rancia, su licenza di Broadway Licensing, per la regia di Mauro Simone. Uno spettacolo emozionante e coinvolgente, nel quale i 21 performer sul palco fanno rivivere le avventure di Tony Manero e dei suoi amici nella Brooklyn degli anni Settanta, al ritmo delle iconiche musiche dei Bee Gees. …
Arriva al Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni dal 10 ottobre la nuova versione italiana, prodotta da Compagnia della Rancia, del musical LA FEBBRE DEL SABATO SERA, in scena nella prossima stagione solo aMilano, dove resterà fino all’11 gennaio 2025. La febbre del sabato sera sarà diretto da Mauro Simone ed è ispirato al film Paramount/RSO del 1977 e alla storia di Nik Cohn che esplorava le nuove tendenze della vita notturna e della scena disco, adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill Oakes (North American version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti), con la coinvolgente colonna sonora dei Bee Gees e arrangiamenti e orchestrazioni di David Abbinanti. IL FILM Il film fu girato nei mesi di luglio e agosto del 1977, in concomitanza con il black out che sconvolse, con vere e proprie rivolte urbane, la città di New York il 13 luglio 1977, già…
Torna, per il quinto anno, Italy Bares con il nuovo spettacolo dal titolo Controcorrente, in scena il 17 e 18 maggio al Teatro Repower di Milano.Molti ospiti speciali hanno deciso di sostenere Italy Bares e saranno sul palcoscenico del Teatro Repower.Nel ruolo della dottoressa ci sarà Elena Di Cioccio, sostenitrice dallo scorso anno delle finalità del progetto, condividendone il messaggio in quanto persona con HIV. Controcorrente: nuovo spettacolo e nuovi protagonisti Per la prima volta a Italy Bares entrerà l’eccellenza della danza classica con la presenza di dieci ballerini del Corpo di ballo del Teatro alla Scala; con una coreografia firmata da Damiano Artale e Nadia Scherani i ballerini scaligeri metteranno la loro arte a sostegno del progetto Italy Bares.Saranno sul palco del Teatro Repower anche Katia Follesa e Angelo Pisani tra gli attori comici più conosciuti e amati della tv e del teatro, che non mancheranno di coinvolgere il…
Capodanno 2024 a teatro: che c’è di meglio che godersi un bel spettacolo e poi brindare al nuovo anno con panettone e spumante insieme agli artisti? Se non hai ancora deciso che fare la sera del 31 dicembre, ecco qui qualche consiglio di spettacoli in scena a Milano. Teatro Carcano Si ride con Enrico Bertolino e lo spettacolo Le notizie più pazze dell’anno: una narrazione umoristica senza interruzioni in cui il comico e narratore racconta i paradossi e le contraddizioni dell’anno che ci lasciamo alle spalle, spaziando dalla cronaca, alla politica, all’osservazione dei nuovi fenomeni sociali. Elfo Puccini e Franco Parenti All’Elfo Puccini va in scena una speciale replica di Capodanno della commedia wildiana L’importanza di chiamarsi Ernesto riletta da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Al Teatro Franco Parenti si può invece scegliere tra Paolo Rossi, autore e interprete di Da questa sera si recita a soggetto! (Il metodo Pirandello), in cui l’attore si confronta con l’opera che è massima espressione del…
Insieme alle girls sono andato a vedere “Chicago il Musical” al Teatro Nazionale di Milano, uno spettacolo che mancava in cartellone in Italia da parecchi anni e che Stage Entertainment ha deciso di riproporre con un cast nuovo e molto particolare. Ma partiamo dall’inizio. LO SPETTACOLO Scritto da tre autori d’eccellenza John Kander (musica), Fred Ebb (testi e libretto) e Bob Fosse (libretto, regia e coreografia), Chicago è uno dei grandi classici del musical. È uno spettacolo la cui fama internazionale è aumentata notevolmente in tutto il mondo dopo l’uscita del film nel 2002 (vincitore di 6 premi Oscar) interpretato da Renée Zellweger, Catherine Zeta-Jones,Richard Gere e John C. Reilly. Grazie ad un mix unico fatto anche di tanto jazz, canzoni spettacolari e coreografie sorprendenti, Chicago è considerato non solo uno dei musical più noti di Broadway, ma anche uno dei più celebri e longevi. LA TRAMA La trama segue le vicende di Roxie Hart, una…
Il Teatro Repower festeggia 20 anni di spettacolo dal vivo, emozioni e applausi. Con uno sguardo al futuro, è l’occasione per ripercorrere l’energia positiva che ha caratterizzato questi anni: oltre 500 eventi, più di 2000 giornate, il contributo di centinaia di artisti e produzioni di calibro nazionale e internazionale, la fiducia a realtà emergenti, la promozione della cultura teatrale presso scuole e famiglie e il supporto costante a iniziative con finalità benefica. Negli anni, il Teatro Repower ha accolto più di 3.000.000 di spettatori, contribuendo in modo decisivo asviluppare il mercato dei musical e dell’intrattenimento dal vivo nel nostro Paese e confermandosi puntodi riferimento, per il pubblico milanese e per un più ampio bacino di spettatori da tutto il Nord Italia. Musical, concerti, danza, comicità, eventi speciali, live televisivi e grandi interpreti hanno reso laprogrammazione del Teatro Repower sempre apprezzata dagli spettatori. A partire da PINOCCHIO Il Grande Musical (che…