fbpx
Tag

Slider

Browsing

Dirty Dancing torna in Italia per la prima volta dal 2019 in prima nazionale esclusiva al Teatro Carcano di Milano dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, Sud Africa, Asia e in tutta Europa. Dirty Dancing è ispirato a uno tra i film più iconici della storia del cinema che ha saputo conquistare il cuore di diverse generazioni. L’avvincente storia di Baby e della sua emancipazione come donna, del riscatto femminile attraverso il talento, è protagonista dello spettacolo, che seduce grazie a un’esplosione di musica travolgente, emozioni mozzafiato e coreografie spettacolari. Vera protagonista di Dirty Dancing è la colonna sonora, che ha definito e influenzato un’epoca grazie alla presenza di hit internazionali tra cui “Hungry Eyes” e “Do You Love Me?” e ovviamente il premio Oscar per la migliore canzone originale “(I’ve Had)…

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Quest’anno, il Teatro Carcano si impegna attivamente affinché questa ricorrenza diventi un importante occasione di sensibilizzazione e di mobilitazione civile, utilizzando il teatro come strumento di riflessione e dialogo sul tema. Dal 25 novembre al 1 dicembre, il Teatro Carcano ospiterà un’intera settimana di eventi, tra cui reading, monologhi, happening, testimonianze e talk interattivi. L’obiettivo è promuovere un approfondimento condiviso e una ricerca collettiva di soluzioni per contrastare il fenomeno del femminicidio e ogni forma di violenza di genere. La rassegna si apre appunto con UOMINI SI DIVENTA – Nella mente di un femminicida, un reading scritto dai migliori autori del nostro tempo condotto da Alessio Boni e Omar Pedrini, che si pone l’audace obiettivo di immergersi nella mente di chi commette il femminicidio o altri tipi di violenza sulle donne e comprenderne le pulsioni,…

Se siete a Milano e avete voglia di andare a teatro a vedere qualcosa di particolare, vi segnalo due spettacoli da non perdere a novembre! Usciamo dal circuito dei “grandi” teatri e andiamo in due posti che mi piacciono moltissimo. Teatro Martinitt Dal 7 al 10 novembre il Centro di produzione Teatro degli Incamminati presenta V’ANGELO IL VANGELO SECONDO LE DONNE.In modo ironico, si parla delle tre donne del Vangelo: Maria, la madre di Gesù, Maria Maddalena e la Samaritana. Ma vi siete mai chiesti chi potrebbero essere queste figure oggi?Ippolita Baldini, Federica Castellini e Francesca Porrini, tre donne incasinate, al ritmo di una risata sono pronte a farci entrare in un viaggio alla scoperta di tre donne del Vangelo che hanno stravolto la storia. Si può ridere con Maria, la madre di Gesù, e Maria Maddalena? e la Samaritana? Ma certo! Perché il ruolo delle donne nella Bibbia è…

Pronti per la recensione del mese? L’abbiamo annunciato circa un mese fa (leggi qui l’articolo) e ora sono andato a vedere al Teatro Nazionale di Milano “La febbre del sabato sera – Il musical”. Se siete tra quelli che videro la precedente produzione del musical, come me, andato in scena al Teatro Nuovo di Milano, vi dico subito che ci troviamo di fronte a una versione completamente rivisitata. E ieri sera a teatro posso dire che è proprio scoppiata la febbre del sabato sera! Il musical ispirato al film cult di John Badham sarà in scena fino all’11 gennaio nella nuova versione italiana di Compagnia della Rancia, su licenza di Broadway Licensing, per la regia di Mauro Simone. Uno spettacolo emozionante e coinvolgente, nel quale i 21 performer sul palco fanno rivivere le avventure di Tony Manero e dei suoi amici nella Brooklyn degli anni Settanta, al ritmo delle iconiche musiche dei Bee Gees. …

Non sapete che libri scegliere per affrontare l’autunno? Qui 6 consigli di lettura (già letti ovviamente!) :-)Se poi volete qualche consiglio in più, potete visitare la sezione “Letto per voi”! “Magnifico e tremendo stava l’amore” di Maria Grazia Calandrone Un libro che racconta la storia (vera) di un rapporto tossico, diremmo noi oggi. Un rapporto con dei risvolti culturali e psicologici che pesano come macigni sulle teste (e sulle anime) dei due protagonisti. Il tutto delineato da uno stile unico, poetico, a tratti quasi difficile, ma sempre armonioso che rende questo romanzo, scritto in pochissimo tempo, un’opera d’arte. “Il costo della vita”di Deborah Levy In una Londra moderna e caotica, l’autrice ci racconta un po’ della sua vita, dei problemi che deve affrontare e di come riesce a trovare uno spazio tutto suo per scrivere. Un testo coinvolgente e avvolgente, che merita di essere letto. “La neve in fondo al…

Se stai cercando un posto dove acquistare libri sorseggiando un caffè o un aperitivo, ÈCATE è quello che fa per te. ÈCATE Caffè Libreria si trova a Milano in via Pietro Pomponazzi 9E. Non è un semplice caffè e nemmeno solo una libreria:è un luogo unico, un’oasi di accoglienza e benessere, dove bellezza e cura di sé incontrano il piacere del cibo per dar vita a momenti conviviali da trascorrere soli o con amici. da dove nasce Ècate Ècate nasce da un’idea di Diego Leone e Alberto Manieri, fondatori della casa editrice Do it human, trasformando la filosofia alla base delle loro pubblicazioni in un ambiente dove benessere psicofisico, sviluppo personale, psicologia e comunicazione sono accompagnati da un buon caffè o un calice di vino, immersi tra libri e piante dalla colazione all’aperitivo, passando per il pranzo o il brunch nel weekend. Dopo anni di progettazione, il sogno diventa realtà:…

Torna, per il quinto anno, Italy Bares con il nuovo spettacolo dal titolo Controcorrente, in scena il 17 e 18 maggio al Teatro Repower di Milano.Molti ospiti speciali hanno deciso di sostenere Italy Bares e saranno sul palcoscenico del Teatro Repower.Nel ruolo della dottoressa ci sarà Elena Di Cioccio, sostenitrice dallo scorso anno delle finalità del progetto, condividendone il messaggio in quanto persona con HIV. Controcorrente: nuovo spettacolo e nuovi protagonisti Per la prima volta a Italy Bares entrerà l’eccellenza della danza classica con la presenza di dieci ballerini del Corpo di ballo del Teatro alla Scala; con una coreografia firmata da Damiano Artale e Nadia Scherani i ballerini scaligeri metteranno la loro arte a sostegno del progetto Italy Bares.Saranno sul palco del Teatro Repower anche Katia Follesa e Angelo Pisani tra gli attori comici più conosciuti e amati della tv e del teatro, che non mancheranno di coinvolgere il…