Il Teatro Repower festeggia 20 anni di spettacolo dal vivo, emozioni e applausi. Con uno sguardo al futuro, è l’occasione per ripercorrere l’energia positiva che ha caratterizzato questi anni: oltre 500 eventi, più di 2000 giornate, il contributo di centinaia di artisti e produzioni di calibro nazionale e internazionale, la fiducia a realtà emergenti, la promozione della cultura teatrale presso scuole e famiglie e il supporto costante a iniziative con finalità benefica. Negli anni, il Teatro Repower ha accolto più di 3.000.000 di spettatori, contribuendo in modo decisivo asviluppare il mercato dei musical e dell’intrattenimento dal vivo nel nostro Paese e confermandosi puntodi riferimento, per il pubblico milanese e per un più ampio bacino di spettatori da tutto il Nord Italia. Musical, concerti, danza, comicità, eventi speciali, live televisivi e grandi interpreti hanno reso laprogrammazione del Teatro Repower sempre apprezzata dagli spettatori. https://youtu.be/bSCG79u9Rys A partire da PINOCCHIO Il Grande Musical…
Occhiali da sole per tutti!
Indossare un bel paio di occhiali da sole per noi adulti è un’abitudine, ma spesso ignoriamo l’importanza di proteggere anche gli occhi dei bambini. Abbiamo chiesto al team di optometristi e ottici di Lentiamo – e-commerce specializzato nella vendita di lenti a contatto, occhiali e occhiali da sole – perché è fondamentale abituare i bambini fin da piccolissimi ad indossare gli occhiali da sole. Gli occhi non sono ancora completamente sviluppati I bambini e gli adolescenti sono vulnerabili ai raggi UV perché i loro occhi non sono ancora completamente sviluppati. Infatti, il cristallino oculare nei giovani non è in grado di gestire adeguatamente la luce solare, che di conseguenza può facilmente danneggiare la retina. I bambini sono esposti al sole moto più degli adulti Un bambino, in media, è esposto al sole tre volte in più dell’adulto. I bambini tendono a trascorrere più tempo all’aria aperta rispetto ai genitori, spesso…
Equilibri sopra la follia – Commedia musicale
Dopo il debutto dell’anno scorso che ha riscosso grande successo, “Equilibri sopra la follia” torna in scena in due nuove date con i suoi ritmi travolgenti e la sua dirompente ironia! Lo spettacolo sarà dunque ancora una volta occasione per il pubblico di sorridere, ma anche di riflettere e identificarsi nel tema della vita di coppia e di tutte le sue rocambolesche dinamiche. Una commedia musicale tutta italiana, ideata da Caterina Calvino Prina, Direttrice di AUB, di cui cura anche le coreografie insieme ad Ariel Romero Koch.Lo spettacolo sarà in scena all’EcoTeatro nei giorni 18 e 19 marzo 2023, rispettivamente alle ore 21.00 e alle 16.00. Elemento di grande nota sono le musiche, tutti classici della canzone italiana da cantare a squarciagola, riarrangiate dal Maestro Giacomo Buccheri in una chiave del tutto moderna e travolgente, che accompagneranno lo spettatore attraverso la narrazione in momenti di grande emozione e allegria. “Volevamo…
7 idee regalo per la Festa del Papà
Manca poco al 19 marzo e quindi ecco 7 idee regalo per la Festa del Papà! Qui ne potete trovare anche altre! https://papaimperfetto.it/provato/regali-per-la-festa-del-papa/https://papaimperfetto.it/provato/gli-orologi-hip-hop-festa-del-papa/ Scegliere l’idea regalo per un papà potrebbe sembrare semplice, ma meglio evitare di inciampare nella classica cravatta divertente che, molto probabilmente, potrebbe finire in fondo a un armadio a prendere polvere. Qui una piccola selezione di regali per la Festa del papà che risponderanno alle esigenze di ogni uomo, qualsiasi sia la sua passione. Per il papà appassionato di LEGO (e Star Wars) Per tornare un po’ bambini, ma anche per condividere momenti, e ore, tra padre e figli per costruire un vero e proprio pezzo da collezione. Il Casco del Mandaloriano di LEGO è un vero e proprio omaggio al leggendario cacciatore di taglie di Star Wars, un regalo che farà felici sia gli appassionati dei film che dei celebri mattoncini. Acquistalo su Amazon Per il papà appassionato di skate Sono…
Biblioteche a Milano? Eccone 6 da non perdere
Le biblioteche a volte vengono poco valorizzate e invece possono essere mete bellissime per un pomeriggio di lettura e di relax. Grazie a Secret Milano ve ne presento 6 da non perdere! 1. Biblioteca Nazionale Braidense – Brera Foto: @mari_elens Solo una parola per descrivere questa biblioteca: mozzafiato. La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato ed è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario (1.500.000 unità). Dal luglio 2015 fa parte del sistema museale della Pinacoteca di Brera, sotto la direzione generale di James M. Bradburne. Gli orari di apertura della sala lettura sono da lunedì a venerdì: 8.30 – 18.15; puoi prenotare la tua postazione qui. Dove: Via Brera, 28, 20121 Milano. 2. Biblioteca Venezia – Porta Venezia Foto: archi.liza Un’altra bella biblioteca è quella che si trova a due passi da Porta Venezia. Un piccolo gioiellino architettonico a Milano. L’offerta, date le dimensioni della struttura, è limitata ma il personale è disponibile a…
“Tosca” come non l’avete mai vista
Non siete appassionati di opera lirica? Bene, questo è lo spettacolo per voi: “Tosca”, la celebre opera di Giacomo Puccini, come non l’avete mai vista! La compagnia operistica FILRŌ, porta in scena uno dei testi più famosi del mondo della lirica: una Tosca dal “taglio” originale, dinamica e con una drammaturgia ricca di colpi di scena. Un vero thriller in musica, in un intreccio che parla di fughe di dissidenti politici, omicidi, suicidi, gelosia e ovviamente amori passionali. TRAMA Roma, giugno 1800. Qualche giorno dopo la battaglia di Marengo, nell’atmosfera tesa che segue l’eco degli avvenimenti rivoluzionari in Francia e la caduta della prima Repubblica Romana, la cantante Floria Tosca, amante del pittore liberale Mario Cavaradossi, è corteggiata dal ministro della polizia pontificia Scarpia. Questi imprigiona il pittore e ricatta Tosca: se la donna non si concederà a lui, Cavaradossi sarà fucilato. Tosca si fa dare il salvacondotto da Scarpia…
Book Pride – Nessun luogo è lontano
Book Pride è la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana. Quest’anno si svolgerà dal 10 al 12 marzo 2023 presso il Superstudio Maxi di Milano. Sarà possibile conoscere così più di 180 marchi editoriali, circa 300 tra scrittori, ospiti e autori, 250 appuntamenti tra presentazioni, eventi e incontri, 3 sezioni (Book Young, Book Comics, Traiettorie Linguistiche), uno spazio dedicato ai mestieri del libro “Book Academy” e un luogo destinato alla poesia “Poet’s Corner”, 4 percorsi (Mappe, Rifugi, Fughe, Visioni), 40 laboratori dedicati alle scuole per più di 1.000 studenti iscritti e 2 anteprime con Sheila Heti e Alicia Giménez-Bartlett. IL TEMA: Nessun luogo è lontano I luoghi intesi nella loro pluridimensionalità – geografica, fisica, psichica e sentimentale – sono al centro di Book Pride. Curatori della settima edizione sono Marco Amerighi e Laura Pezzino, affiancati da tre curatori speciali: Valentina De Poli (già direttrice di Topolino e curatrice di libri…