Se siete a Milano e avete voglia di andare a teatro a vedere qualcosa di particolare, vi segnalo due spettacoli da non perdere a novembre! Usciamo dal circuito dei “grandi” teatri e andiamo in due posti che mi piacciono moltissimo. Teatro Martinitt Dal 7 al 10 novembre il Centro di produzione Teatro degli Incamminati presenta V’ANGELO IL VANGELO SECONDO LE DONNE.In modo ironico, si parla delle tre donne del Vangelo: Maria, la madre di Gesù, Maria Maddalena e la Samaritana. Ma vi siete mai chiesti chi potrebbero essere queste figure oggi?Ippolita Baldini, Federica Castellini e Francesca Porrini, tre donne incasinate, al ritmo di una risata sono pronte a farci entrare in un viaggio alla scoperta di tre donne del Vangelo che hanno stravolto la storia. Si può ridere con Maria, la madre di Gesù, e Maria Maddalena? e la Samaritana? Ma certo! Perché il ruolo delle donne nella Bibbia è…
Capodanno 2024 a teatro: che c’è di meglio che godersi un bel spettacolo e poi brindare al nuovo anno con panettone e spumante insieme agli artisti? Se non hai ancora deciso che fare la sera del 31 dicembre, ecco qui qualche consiglio di spettacoli in scena a Milano. Teatro Carcano Si ride con Enrico Bertolino e lo spettacolo Le notizie più pazze dell’anno: una narrazione umoristica senza interruzioni in cui il comico e narratore racconta i paradossi e le contraddizioni dell’anno che ci lasciamo alle spalle, spaziando dalla cronaca, alla politica, all’osservazione dei nuovi fenomeni sociali. Elfo Puccini e Franco Parenti All’Elfo Puccini va in scena una speciale replica di Capodanno della commedia wildiana L’importanza di chiamarsi Ernesto riletta da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Al Teatro Franco Parenti si può invece scegliere tra Paolo Rossi, autore e interprete di Da questa sera si recita a soggetto! (Il metodo Pirandello), in cui l’attore si confronta con l’opera che è massima espressione del…
Dal nostro inviato Mattia Berti “Babbo Natale è uno stronzo” torna in Italia dopo più di 20 anni. Claudio Insegno riporta in scena una commedia francese creata nel 1979 dalla compagnia Le Splendid (titolo originale Le père Noël est une ordure) e poi trasformata in un film diretto da Jean-Marie Poiré nel 1982. Teresa e Piero decidono di passare la notte della Vigilia facendo volontariato presso l’agenzia privata “Sconforto Amicizia”. Il loro compito è semplice: rispondere al telefono ma a causa del loro carattere pasticcione – e a tratti egoista – riescono spesso a fare danni. L’iniziale calma e solitudine dei due verrà interrotta dall’arrivo di Giuditta, nipote di Teresa, un’insolita ragazza incinta con voce stridula che approda sul palco con un carrello della spesa. La giovane ha appena troncato la sua relazione con Felice, fidanzato geloso che giungerà di lì a breve con indosso un abito da Babbo Natale…