Ormai i mercatini di Natale sono un must e sono davvero ovunque! Ma oggi vi voglio portare a due di questi, molto speciali: Lana e Innsbruck!
Il Natale di Lana in Alto Adige
Il Natale di Lana in Alto Adige è davvero magico. L’atmosfera del mercatino Polvere di Stelle (qui il programma completo) nel fiabesco Giardino dei Cappuccini, con le sue 22 casette in legno che custodiscono oggetti di autentico artigianato altoatesino e i 6 stand gastronomici, è davvero unica e invita i visitatori a muovere i primi passi verso il magico mondo del Natale.
I momenti salienti di Polvere di Stelle sono:
- 05/12 ore 17:00 Sfilata dei Krampus a Lana
- 08/12 ore 18:00 tradizionale concerto d’Avvento a cura del coro storico di Lana “Männergesangverein” (fondato nel 1910)
- 16/12 la bottega dei biscotti con Patrizia, dell’associazione donne contadine.
Il Natale di Lana è speciale anche grazie ad altre iniziative, come la Cassetta per posta natalizia. L’Associazione turistica di Lana e dintorni, infatti, mette a disposizione una cassetta postale presso il mercatino Polvere di Stelle e cartoline natalizie con immagini suggestive di Lana. Chiunque potrà scegliere la cartolina preferita e indirizzarla con i propri auguri ad amici e cari di tutto il mondo. L’Associazione turistica di Lana e dintorni si occuperà dell’affrancatura e della spedizione.
La pista del ghiaccio nella piazza del Municipio rappresenta una novità di quest’anno per il Natale di Lana. Dal 1° al 24 dicembre la pista sarà aperta, per il divertimento di bambini, giovani e adulti, tutti i giorni, dalle 14 alle 17 dal lunedì al venerdì, e sabato e domenica dalle 10 alle 17. Disponibile anche un servizio di noleggio pattini vicino alla pista.
Nel periodo dell’Avvento, i negozi del centro di Lana con le loro vetrine addobbate offrono infiniti spunti per uno shopping natalizio ricco di scelta.
Per ulteriori informazioni: natalealana.it
A INNSBRUCK SI FESTEGGIA LA 50° EDIZIONE DEI MERCATINI DI NATALE
Mentre la regione di Innsbruck accoglie le prime nevicate della stagione, a catapultare i turisti nella fiaba natalizia ci pensano i coinvolgenti e suggestivi Mercatini! Qui trovate bancarelle ricche di specialità locali e gustose ghiottonerie tradizionali, oltre a una mostra dei presepi più belli.
Dal 15 novembre strade e piazze della città risplendono delle immancabili luminarie, anche grazie al maestoso albero di Natale che svetta davanti al Tettuccio d’Oro. Qui 50 anni fa prese il via la splendida tradizione dei Mercatini. Ogni giorno una nuova scoperta per i visitatori invitati ad assistere a spettacolari eventi a tema. Su tutti, lo straordinario percorso di LUMAGICA Innsbruck: un bosco incantato che porterà adulti e bambini in un “Viaggio nel Tempo”.
Oltre che dal tradizionale mercatino del centro storico, il Natale di Innsbruck è rappresentato da altri 6 mercatini distribuiti per tutta la città e dedicati a specialità diverse.
Il mercatino di piazza Marktplatz (15 novembre – 23 dicembre) è rivolto alle famiglie: con l’ora delle fiabe, le rappresentazioni del teatro dei burattini e una nostalgica e amatissima giostra, farà brillare gli occhi a grandi e piccini.
Il mercatino di via Maria-Theresien-Straße (25 novembre – 6 gennaio) è invece il più moderno: nella sfarzosa via dello shopping di Innsbruck, in questo periodo dominano vetri, luci e cristalli; su tutti, la tradizionale palla di Natale gigante e gli scintillanti alberi luminosi.
La vista mozzafiato caratterizza il mercatino panoramico della Hungerburg (24 novembre – 6 gennaio) e il Natale imperiale al Bergisel (17 novembre – 23 dicembre): i due mercatini propongono artigianato artistico e prelibatezze di ogni tipo tra meravigliose vedute della città illuminata a festa.
Un’atmosfera più raccolta si respira nei piccoli ma raffinati mercatini dei quartieri di St. Nikolaus (24 novembre – 23 dicembre) e di Wilten (27 novembre – 23 dicembre): se il primo promette piacevoli ore immerse nell’atmosfera “di una volta”, il secondo conquista con il suo straordinario programma culturale.
Ulteriori informazioni sul Natale di Innsbruck e su LUMAGICA Innsbruck sono disponibili sul sito www.innsbruck.info/it