Il Quiet Luxury è la nuova tendenza per la moda da ufficio nell’era del lavoro ibrido. Un’eleganza discreta, non ostentata, a metà strada tra l’elegante e il nonchalant. La ricerca È quanto emerge dalla ricerca condotta da IWG su più di 1000 persone che lavorano in modalità ibrida. Agli intervistati è stato chiesto quali sono le tendenze attuali e future della moda, cosa indossano in un ambiente di lavoro ibrido e come si è evoluto il loro stile alla luce dei nuovi trend più recenti. Con l’evoluzione dei luoghi di lavoro, infatti, si sono evoluti anche i look da ufficio. L’era in cui ci si aspetta un abbigliamento tradizionale è finita (o quasi). Ma cosa si indossa ora che le regole sono cambiate? Che cos’è il Quite Luxury? Il 47% dei lavoratori che ha risposto al sondaggio hanno indicato nel Quiet Luxury lo stile che indosserebbero per il lavoro. Uno…
Indossare un bel paio di occhiali da sole per noi adulti è un’abitudine, ma spesso ignoriamo l’importanza di proteggere anche gli occhi dei bambini. Abbiamo chiesto al team di optometristi e ottici di Lentiamo – e-commerce specializzato nella vendita di lenti a contatto, occhiali e occhiali da sole – perché è fondamentale abituare i bambini fin da piccolissimi ad indossare gli occhiali da sole. Gli occhi non sono ancora completamente sviluppati I bambini e gli adolescenti sono vulnerabili ai raggi UV perché i loro occhi non sono ancora completamente sviluppati. Infatti, il cristallino oculare nei giovani non è in grado di gestire adeguatamente la luce solare, che di conseguenza può facilmente danneggiare la retina. I bambini sono esposti al sole moto più degli adulti Un bambino, in media, è esposto al sole tre volte in più dell’adulto. I bambini tendono a trascorrere più tempo all’aria aperta rispetto ai genitori, spesso…
Avete mai provato a uscire alla domenica mattina e far caso a come sono vestiti gli uomini? Ecco, il genere maschile della domenica mattina si divide in due categorie: – i festaioli – i tutaioli I primi sono quelli ancora legati alla tradizione: alla domenica mattina si va a Messa e poi a pranzo dai suoceri (difficile che siano i genitori, ma può essere…). Quindi: vestito della festa! Di solito sono quegli uomini che durante la settimana svolgono lavori che non li obbligano alla giacca e cravatta; ma esistono naturalmente le eccezioni. Si tratta di una sottocategoria, detta dei “masochisti domenicali”, che dal lunedì al venerdì vestono in abito con camicia e cravatta e nel fine settimana…anche. Per essere sicuri di non perdere l’abitudine. Poi ci sono i “tutaioli”, ossia quelli che appena scatta il weekend, si spogliano di abiti decenti e vestono la tanto temuta tuta! Ma mica una…