fbpx

Indossare un bel paio di occhiali da sole per noi adulti è un’abitudine, ma spesso ignoriamo l’importanza di proteggere anche gli occhi dei bambini.

Abbiamo chiesto al team di optometristi e ottici di Lentiamoe-commerce specializzato nella vendita di lenti a contatto, occhiali e occhiali da soleperché è fondamentale abituare i bambini fin da piccolissimi ad indossare gli occhiali da sole.

Gli occhi non sono ancora completamente sviluppati

I bambini e gli adolescenti sono vulnerabili ai raggi UV perché i loro occhi non sono ancora completamente sviluppati. Infatti, il cristallino oculare nei giovani non è in grado di gestire adeguatamente la luce solare, che di conseguenza può facilmente danneggiare la retina.

I bambini sono esposti al sole moto più degli adulti

Un bambino, in media, è esposto al sole tre volte in più dell’adulto. I bambini tendono a trascorrere più tempo all’aria aperta rispetto ai genitori, spesso in luoghi dove l’esposizione al sole è diretta: spiagge, piscine e parchi gioco. Anche in inverno (specialmente sulla neve) è importante che i più piccoli siano ben protetti.

Patologie e problemi

Uno dei fattori che porta una percentuale ancora alta di famiglie ad ignorare il problema è che l’esposizione alla luce solare ha un effetto cumulativo: i problemi agli occhi possono sopraggiungere in un secondo momento, quando si invecchia, portando fastidi come la cataratta, la degenerazione maculare senile o nel peggiore dei casi il cancro agli occhi e alle palpebre.

Invece i danni immediati procurati dal sole sono evidenti quando i vasi sanguigni sono ben visibili sulla sclera (parte bianca dell’occhio): un segnale allarmante in quanto tale alterazione può causare pinguecoli (lesioni superficiali che causano irritazione, senso di corpo estraneo nell’occhio, infiammazione, prurito, rossore e secchezza.) o nella peggiore delle ipotesi possono causare lo pterigio, una malattia degenerativa dell’occhio.

4 consigli per scegliere gli occhiali da sole

Non è mai troppo presto per imparare a indossare gli occhiali da sole (esistono modelli anche per i neonati), ma è altamente consigliato rendere questo accessorio un’abitudine a partire dai 18 mesi.

  1. Scegliere occhiali con lenti in grado di bloccare i raggi UVA e UVB. Le lenti con Protezione UV400, ovvero le lenti appartenenti alla Categoria 3, bloccano i raggi luminosi di una lunghezza d’onda di 400 nanometri, coprendo così tutti i raggi UV.
  2. Scegliere occhiali con lenti sufficientemente grandi. E’ importante che anche l’area sensibile intorno all’occhio sia ben schermata: oltre alla crema protettiva è bene che gli occhiali proteggano anche la pelle sopra e sotto l’occhio.
  3. Scegliere occhiali con lenti e montatura resistenti. Lenti e montatura in plastica garantiscono  leggerezza e resistenza alla rottura. Se dotati di cinturino in silicone, si abbasserà il rischio di perderli e il miglior ancoraggio permetterà ai bambini di svolgere le attività all’aperto in totale relax.
  4. Scegliere gli occhiali insieme al tuo bambino. Se il bimbo è sufficientemente grande, coinvolgerlo nella scelta del colore o del modello li renderà più propensi ad indossarli.
Author

Lavoro nella comunicazione, sono blogger per passione, ma prima di tutto un papà... imperfetto!

Write A Comment