Che gli adolescenti siano iperconnessi non è una novità. Che lo siano anche gli adulti, nemmeno. Forse quello su cui noi genitori dovremmo interrogarci è: quali sono i rischi più evidenti a cui i giovani sono esposti quando usano a lungo i social media? Come rendere Internet un luogo sicuro e positivo? Il contesto La connessione online è diventata una parte integrante e necessaria della vita quotidiana, acuitasi ulteriormente in seguito al primo lockdown: costretti a trascorrere molto tempo a casa, i più giovani, soprattutto, si sono allontanati dal mondo reale e si sono avvicinati ancora di più a quello virtuale. Si stima infatti che gli adolescenti trascorrano in media circa 7 ore al giorno online, principalmente per attività legate al consumo di contenuti video e alla comunicazione con i propri coetanei. È innegabile, dunque, che se da un lato le nuove tecnologie hanno salvaguardato la socialità, permettendo a tutti…
Sabato 27 ottobre pioveva a dirotto. Nessuna voglia di uscire di casa e un invito a teatro a vedere l’ultimo spettacolo di Thomas Centaro al Teatro PIME di Milano con il suo One Man Show “BLOCCATO NELLA RETE“, di cui è anche autore e produttore. Quando il teatro chiama, io corro. Ma questa volta avevo un motivo in più per correre: sul palcoscenico sbarcano i social network. E qui, sarò sincero, ero molto curioso di vedere come si sarebbe potuto tradurre in uno spettacolo a una sola voce un tema così denso di sfumature e problematiche. Beh, Thomas Centaro è riuscito molto bene nel suo intento, cioè quello di raccontare l’evoluzione di uno strumento, Internet, che nel giro di pochissimi anni sarebbe diventato inevitabile e indispensabile per tutti noi. Due ore dense di risate, riflessioni, pensieri condivisi e…commenti su Facebook letti in diretta da Thomas. “Bloccato nella rete” è uno spettacolo che ripercorre la storia…