Pensate sia semplice insegnare il valore del denaro ai bambini? Qualche giorno fa mi è arrivato un messaggio privato su Facebook.Era la mia amica Alessia Incerti, anche conosciuta come Mamme&Risparmio, che mi informava che è appena stata pubblicata una breve storia per bambini dal titolo “L’isola del denaro”. Corro a leggere questo libricino, semplice e adatto ai bambini, che spiega attraverso una bellissima favola che cosa sono i soldi e perché è importanti dar loro il giusto valore. Quello dell’educazione finanziaria ai bambini è un tema molto discusso, soprattutto in questi ultimi anni.Si è scomodato addirittura l’Ocse, che nel suo rapporto Students’ Financial Literacy sottolinea come “troppi studenti in tutto il mondo non sono dotati di una preparazione di base in ambito finanziario: anche nelle economie con performance sopra la media, almeno un quinto degli studenti non arriva neanche al livello di base”. Oggi la riflessione sull’uso del denaro deve partire…
L’amicizia non ha prezzo Se preferite, con i soldi non si possono trovare nuovi amici. Chi lo dice? I bambini. Questo e molto altro emerge dalla ricerca “I soldi fanno la felicità? I bambini e il denaro in Italia” condotta da Emanuela Rinaldi dell’Università degli Studi di Udine e promossa da Orizzonti.TV, la prima web TV italiana dedicata all’educazione finanziaria. La ricerca ha coinvolto 1.300 alunni delle scuole primarie e ha analizzato l’atteggiamento verso il successo economico, le abitudini di scambio di denaro in famiglia, l’interesse verso l’economia degli studenti. Accanto alla ricerca sociologica, sono stati divulgati i risultati del progetto “Torta dell’Economia”, il primo percorso di educazione finanziaria in Italia dedicato al risparmio, al dono, alla progettualità e alla solidarietà, svolto con un gruppo di 30 classi di bambini di 8,9 e 10 anni durante l’anno scolastico 2016/17. I bambini hanno mostrato opinioni abbastanza precise sul valore del denaro, ritenuto…