fbpx

La lettura è, fin da bambini, una delle migliori attività si possa proporre ai nostri figli.
Non solo perché leggere stimola il pensiero, la creatività e il ragionamento, ma anche perché li aiuta a esprimersi meglio e scrivere in maniera più corretta.

C’è poi un’altra dimensione che io reputo fondamentale: la fantasia! Leggere significa, ogni volta che si apre un libro, iniziare un’avventura nuova, viaggiare con la mente, scoprire luoghi lontani e aprirsi alla novità.

Per questi motivi, ho sempre cercato di invogliare le mie bambine a leggere: anche la piccola che ha appena iniziato la prima elementare sfoglia libri con immagini bellissime.

Così, quando mi è arrivato “Le (stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta”, un libro edito da Sassi Junior, non ho esitato a chiedere a Benedetta, che tra poco compirà 11 anni, di leggerlo. E lei ha voluto, a modo suo, darmi un’opinione che riporto qui:

Il libro “Le (stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta” parla di una bambina di nome Carlotta, della sua migliore amica Sharon e della sua nemica Berenice, che si dava tante arie. Questo libro mi è piaciuto tantissimo: affronta il problema delle persone che si danno tante arie e che umiliano gli altri. Io tifo per “I CONIGLI SCATENATI” il gruppo formato da Carlotta, Sharon e Paolo un loro compagno di classe (creato per far fare brutta figura a Berenice). Questo libro mi ha fatto capire che se ti dai tante arie alla lunga nessuno ti vorrà più ed è un libro che consiglierei a tutti: bambini, ragazzi e adulti.

papaimperfetto.it

Non credo che io, da adulto, possa aggiungere altro. Posso solo dirvi che Carlotta dovrà vedersela con l’antipatica compagna di classe, Berenice De Grandis, che ha fondato un nuovo club per ragazze, dal nome “The Besties”.

Naturalmente, Carlotta e la sua amica Sharon non ne fanno parte… ma questo non è del tutto un male, perché permette alle due amiche di creare un proprio club: “I conigli selvaggi”! Ma la vita degli adepti può essere piuttosto dura e persino pericolosa, se ci si mette di mezzo il famoso e bizzarro flauto indiano!
Un libro esilarante e spiritoso adatto ai bimbi dagli 8 ai 12 anni, che porta il buonumore e una certa dose di follia.

Segnalo solo la narrazione dallo stile agile e divertente, opera della scrittrice Alice Pantermüller, accompagnata dalle illustrazioni di Daniela Kohl. Sicuramente la grafica del libro aiuta molto i ragazzi e li guida in una lettura meno noiosa e più vicina al loro linguaggio e al loro modo di scrivere.

Buona lettura a tutti!

Autore

Lavoro nella comunicazione, sono blogger per passione, ma prima di tutto un papà... imperfetto!

Scrivi un commento