fbpx
Tag

libro

Browsing

La Malizia del vischio di Kathleen Farrell è un classico romanzo di Natale con l’aggiunta di qualche ingrediente speciale: atmosfere rétro, battute al vetriolo e una sfilata di personaggi in cui ogni lettore ritroverà qualcosa di sé. Dove si svolge “La malizia del vischio” Siamo in una villetta sulla scogliera del Sussex, con il mare in tempesta, il vento che sbatte sulle finestre, il profumo di dolci natalizi che inebria il salotto e gli immancabili parenti serpenti che vorrebbero essere ovunque tranne che in quella casa. La stanza era in attesa, e la tensione di sapere che l’arrivo dei visitatori era imminente le fece arricciare le dita contro i palmi delle mani Ma si sa, la convivenza forzata riserva sempre delle sorprese: si parla, si tirano fuori argomenti del passato e basta una piccola scintilla, una parola detta nel modo sbagliato, a scatenare situazioni imbarazzanti o piccoli colpi di scena. Chi sono i protagonisti La malizia è la vera caratteristica della…

“Stai zitta”, edito Le Assassine, è un romanzo di Judy Brown appartenente alla collana “Oltre confine”. La storia si svolge a Borough Park, un quartiere di Brooklyn, fra il 2000 e il 2008/2010 ed è raccontata dalla protagonista, Gittel, alternativamente bambina di nove anni e giovanissima donna. Ci sono quindi un prima e un dopo, delineati dall’amica del cuore di Gittel, Devory, e da una comunità, quella ebraica, che costringe a ferree regole e a una vita con poche prospettive per le donne. Gittel e Devory sono amiche dalla nascita, essendo nate lo stesso giorno, compagne di scuola e vicine di casa. Le rispettive famiglie si conoscono da sempre. Devory è intelligente, sensibile, divertente, ama leggere (cosa non del tutto approvata in una bambina di quella comunità) ed è un po’ ribelle. Ma a un certo punto persino Gittel non riesce a ignorare gli imprevedibili comportamenti di Devory: le improvvise euforie, seguite da cattivo…

“La ferrovia dello Sciliar” è il titolo del libro che ho scelto di leggere a novembre. Si tratta del romanzo di esordio di Andrea Piontkowsky, che da sempre amante della montagna e della natura (geologo di formazione) decide di ambientare questa sua storia proprio in uno dei luoghi più incantevoli dell’Alto Adige, lo Sciliar. Nell’attimo in cui l’uomo ferma il passo per riprendere fiato, in quell’attimo sente in lontananza un fischio, un sibilo prolungato, che sale d’improvviso dal fondovalle. Nel medesimo istante, a pochi metri di distanza, una mucca che sta brucando nel prato solleva la testona, sorpresa dallo stesso suono e indecisa se scappare o restare a metter erba in pancia. In quell’unico, preciso istante è racchiusa buona parte dell’essenza di questa storia” Potrei utilizzare la definizione de “La ferrovia dello Sciliar”: “…un romanzo storico dalle tinte gialle”, anche se a me è sembrato molto di più di un…

Fivetta è una cicogna, che parla di fecondazione assistita. Lo so, non è un tema semplice che si può esaurire in un post. Ma quando mi ha scritto Silvia Mangone per parlarmi del suo libro, mi sono venuti i brividi. Solo chi ci è passato, conosce quale risvolto psicologico abbia un percorso come la fecondazione assistita. Un risvolto che parte molto prima della fecondazione in sé. Inizia quando scopri che ci sono dei problemi o che addirittura non puoi avere figli. E poi prosegue fino al momento in cui ti metti in gioco e decidi di provarci. Questo vale sia per una donna, che in più porta su di sé anche uno sconvolgimento fisico non indifferente, ma anche per un uomo. Ecco perché il libro di Silvia è un messaggio stupendo di speranza e uno strumento utilissimo di conoscenza. La cicogna FIVETTA è una favola sulla nascita per i bambini nati…