fbpx
Tag

teatro

Browsing

Acclamato dalla critica e dal pubblico nelle precedenti edizioni, “Disincantate!” sarà in scena da febbraio 2023. Dimenticate le principesse che tutti conosciamo! Cenerentola, La Bella Addormentata e il resto della banda di “colleghe”, capitanate da una scoppiettante Biancaneve, sfateranno il mito della fanciulla succube e indifesa, ribaltando tutto ciò che pensi di sapere sulle loro favole. A ritmo di divertenti esibizioni, gag comiche e numeri da vere star, le principesse “strong” sono pronte a togliersi qualche sassolino dalle loro scarpette di cristallo e a svelare tutta la verità, per celebrare l’essere donna sotto ogni sfaccettatura. A dare voce e volto alle dieci protagoniste di “Disincantate!”, un cast di sei attrici del teatro musicale italiano. Clara Maselli vestirà i panni di Biancaneve, Giulia Mattarucco si trasformerà in Cenerentola, Elisa Siragusano interpreterà La Bella Addormentata, Elena Mancuso spazierà nei ruoli de La Sirenetta, Belle e Rapunzel, Khomolchanok De Pace si alternerà tra…

Chi non si è sentit* biond* almeno per un giorno? Dopo il successo di Broadway, arriva in Italia il musical tratto dal film “Legally Blonde” con il titolo “La rivincita delle bionde”. QUANDO E DOVE Lo spettacolo debutta a Milano al Teatro Arcimboldi l’1 febbraio 2023 (in scena fino al 5 febbraio) per poi proseguire la tournée a Genova (Teatro Politeama – 24 e 25 febbraio), Firenze (Teatro Verdi – dal 10 al 12 marzo) e infine a Torino (Teatro Alfieri – 18 e 19 marzo). È un musical per tutti, spiritoso e brioso che porta lo spettatore in un mondo stravagante, a volte surreale ma mai noioso. LA STORIA La storia è semplice. La biondissima protagonista Elle Woods (interpretata da Lucia Blanco), presidentessa dell’associazione studentesca femminile Delta Nu, è tutta glamour, manicure, shopping e accessori total pink. Impeccabile, sempre di buon umore, apparentemente frivola e poco intelligente, viene improvvisamente…

La seconda edizione di Rapunzel il Musical arriverà a Milano al Teatro Nazionale il 13 gennaio 2023. Rapunzel il musical tutto italiano, scritto da un gruppo di autori diretti da Maurizio Colombi, è una versione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che viene rielaborata trasformando Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, in protagonista principale e trasponendo tutta l’opera nel genere musical. Dopo il successo delle recite romane, lo spettacolo iniziò il tour tra i principali teatri italiani per due strepitose stagioni, diventando a buon diritto un classico del musical, amato da grandi e piccini e acclamato da più di 150.000 spettatori. La sfida è diventata un grande successo, grazie alla produzione, alla regia, agli effetti speciali, agli attori, e anche al ritorno in teatro di Lorella Cuccarini. Dopo nove anni in cui il mondo è cambiato radicalmente, Alessandro Longobardi, per Viola Produzioni, insieme al suo staff creativo, riporta…

Torna in scena, per la settimana della Memoria 2023, “Anna, Diario figlio della Shoah”, lo spettacolo teatrale di danza e prosa, ideato dal coreografo Tony Lofaro, che ne ha firmato la regia e coreografia.“Anna” debutterà al Teatro Fumagalli di Cantù (Co) il 26 e 27 gennaio, farà tappa al Teatro Giacosa di Ivrea (To) il 28 gennaio e terminerà il suo minitour nel prestigioso Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il giorno 31 gennaio.Lofaro ha voluto fortemente celebrare i suoi venticinque anni di carriera con “Anna”, venticinque anni di passione per la danza, onorati dalla messa in scena oggi di questo spettacolo, significativo dal punto di vista artistico, storico e sociale.Colisseum ha condiviso l’esigenza di dare corpo e vita alla parte sociale e valoriale del progetto, inserendolo nell’ambito della quarta edizione dell’“Arbeit macht frei, per non dimenticare” di Franco Campanella, vicepresidente della Cooperativa.Lo scopo è quello di sensibilizzare quanto più…

Sul palco del Parenti arriva il musical tick, tick…BOOM!, la storia autobiografica della difficile carriera del giovane compositore Jonathan Larson. Rilanciato dall’omonimo film nel 2021, il musical del compositore e drammaturgo statunitense narra una storia personale che tocca temi universali: il tempo che passa, il divario che caratterizza la vita – in questo caso dell’artista – tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si diventa. E ancora, le difficoltà di conciliare privato e ambizioni, la riscoperta della determinazione e la consapevolezza dei propri sogni. Ne emerge, pur nella leggerezza del genere, l’anima geniale e tormentata di Larson. L’autore morì a 35 anni, il giorno prima del debutto del suo spettacolo RENT, testo per il quale ha ricevuto il Premio Pulitzer (1996) e pièce rimasta in scena a Broadway per ben quindici anni, rivoluzionando completamente le regole del musical.Ora, per la prima volta, una sua rappresentazione in Italia.L’edizione italiana del musical…

Dopo quasi due anni di chiusura, anche il Teatro del Vigentino riprende con energia ed entusiasmo la nuova stagione: «Una stagione speciale questa, non solo perché di vera ripartenza, ma anche perché quest’anno il Match di Improvvisazione compie 45 anni e io ne festeggio 25 di carriera come attrice e improvvisatrice», afferma Isabella Cremonesi, direttrice e fondatrice del teatro di via Matera a Milano. PRIMO APPUNTAMENTO MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALEPROFESSIONISTIMilano versus BresciaSABATO 15 OTTOBRE ore 20.30Teatro EDI-BARRIO’SPiazza Donne Partigiane (via Barona angolo via Boffalora) – Milano, 20142https://www.teatrodelvigentino.it/61-match-di-improvvisazione-teatrale-19/2022-10-15-20-30 PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: prenotazioni@teatrodelvigentino.it(specificando nome e cognome e quanti posti)BIGLIETTERIA aperta dalle 19.30 – ritiro biglietti entro le ore 20.15PREZZI: Intero €15,00; Under 25 over 65 €13,00; Allievi Teatro del Vigentino €11,00Pagamento con prenotazione tramite contanti, Satispay o posMEZZI PUBBLICI: Bus: 74, 95, 98; Treno: S9; Metro: M2.www.teatrodelvigentino.it – tel. 02 55 23 02 98  MATCH D’IMPROVVISAZIONE Il Match d’Improvvisazione Teatrale ® nasce nel 1977 a Montréal nel Québec ad opera di…

Oltre 200 mila spettatori per tre stagioni teatrali ogni sera hanno applaudito “Aggiungi un posto a tavola”! E così ben 250 repliche in giro per l’Italia portano Alessandro Longobardi a riprendere il tour di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA per la stagione teatrale 2021-2022 che andrà in scena al Teatro Nazionale Che Banca di Milano dal 10 al 27 marzo 2022 con un cast composto da 24 artisti, cantanti, ballerini. Una tra le più amate commedie musicali italiane, di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano. Le musiche, composte da Armando Trovajoli, hanno incantato intere generazioni. Rappresentata per la prima volta nel 1974, fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori, in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico,…