Lo so, lo so, rilassatevi: starete pensando che sia impazzito e che abbia fatto un corso accelerato di cucina.
Tranquilli, sono sempre quello che non è in grado di cuocere un uovo sodo.
Però, siccome mi piace molto mangiare, ho deciso di suggerirvi 3 ricette per un pranzetto di Pasqua da leccarsi i baffi.
E, nel caso vi vengano bene, spero che qualcuno di voi mi inviti a pranzo…eh!
Comunque, oggi iniziamo con la ricetta #1 di una carissima amica food blogger, Micaela Ferri.
Sul suo blog, propone degli “Sformatini di fregola alla parmigiana di zucchine”. Io non so neanche che cosa sono, ma l’aspetto è delizioso e la ricetta lascia intravedere tutta la loro bontà.
Ecco i dettagli:
Ingredienti (per 4 persone)
150 g di fregola
3 zucchine tonde
400 g di polpa d pomodoro
150 g di scamorza affumicata
1 cipolla
300 ml di brodo vegetale
1/2 cucchiaino di zucchero
Un ciuffo di basilico
Olio di semi di girasole q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
Sbucciate e tritate la cipolla, fatela leggermente dorare in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, aggiungete la polpa di pomodoro, lo zucchero e un pizzico di sale. Lasciate cuocere per 5 minuti.
Aggiungete il brodo caldo, portate a ebollizione e unite la fregola. Lasciate cuocere (circa 10-12 minuti) finché quest’ultima non sarà pronta. Aggiungete una manciata di foglie di basilico e spegnete il fuoco.
Nel frattempo lavate e tagliate a fette le zucchine, friggetele in abbondante olio di semi di girasole ben caldo, scolatele su un foglio di carta assorbente e salatele leggermente.
Grattugiate grossolanamente la scamorza.
Ungete di olio extravergine di oliva 4 quadrati di carta da forno. Sistemate il foglio all’interno di un coppa pasta abbastanza grande da contenere i dischi di zucchina, disponetene uno sul fondo, distribuitevi sopra uno strato di fregola al pomodoro e un poco di scamorza. Procedete fino all’esaurimento degli ingredienti. Chiudete i cartocci con dello spago da cucina.
Infornate gli sformatini a 200° per circa 15 minuti, aprite i fagottini e completate la cottura sotto il grill del forno per 5 minuti.
Lasciate intiepidire e servite.
Sul blog di Micaela troverete tante altre succulente ricette: https://blog.giallozafferano.it/lericettedimichi/
Buon appetito!