fbpx

Chi ama i mercatini di Natale e già sente l’atmosfera, da metà novembre potrà gustare la maggior parte dei mercatini natalizi in Italia.

Se volete organizzare una gita fuori porta per il fine settimana e una giornata all’insegna dei mercatini di Natale, ecco un elenco dei principali sparsi in Italia. Dai classici in Trentino Alto Adige al mercatino storico degli Oh Bej Oj Bej di Milano. Ma anche quello di Napoli o di Roma.

1. Trento (Trentino Alto Adige)
Uno dei mercatini natalizi più belli e tradizionali d’Italia! Nel 2014, dopo 20 anni di storia, il “Mercatino di Natale” ha raddoppiato la sua offerta, trovando posto su due piazze a Trento: piazza Fiera e piazza Cesare Battisti. Nel 2018 gli espositori sono stati una novantina, a testimonianza dell’ormai consolidato successo di questa manifestazione che negli anni ha fatto diventare Trento “Città del Natale”. In Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020, aperto dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.30; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.30; sabato 14 dicembre 2019 e sabato 4 gennaio 2020 aperto dalle ore 10.00 alle ore 23.00. Il 26 dicembre 2019, il 1° e il 6 gennaio 2020 aperto dalle 10.00 alle 19.30, il giorno di Natale il Mercatino è chiuso.
Per info: www.mercatinodinatale.tn.it

2. Merano (Bolzano, Trentino Alto Adige)
A Merano l’atmosfera è di quelle magiche: il profumo di cannella e spezie, di cibo e dei dolci fatti in casa risveglia i ricordi dell’infanzia. La calda luce delle casette di legno e gli alberi di Natale addobbati piacciono a bambini e ad adulti.
Dal 29 novembre al 6 gennaio 2020.
Per info: http://mercatini.merano.eu

3. Bolzano (Trentino Alto Adige)
L’inaugurazione dei mercatini è prevista per il 28 novembre alle ore 17. Gli stand sono allestiti a puntino, illuminati solo da una candela. E come per magia si accenderà il grande albero di Natale, assieme alle casette e alle luminarie appese sugli alberi.
In più tanti eventi a cui partecipare, come San Nicolò il 6 dicembre e l’appuntamento da non perdere con gli spaventosi “Krampus”, che animeranno il Mercatino di Natale.
Dal 28 novembre al 6 gennaio 2020.
Per info: http://www.mercatinodinatalebz.it/

4. Brunico (Bolzano, Trentino Alto Adige)
Brunico, denominata “Perla della Val Pusteria”, ha i vicoli e le strade illuminati e colorati durante il periodo natalizio. Il centro storico di Brunico sembra quasi un luogo fiabesco. Bellissimi i mercatini!
Inaugurazione ufficiale: 28 novembre, ore 17.00.
Dal 29 novembre al 6 gennaio 2020.
Per info: www.bruneck.com/mercatino

5. Vipiteno (Bolzano, Trentino Alto Adige)
A Vipiteno i mercatini di Natale sono nel centro storico, nel quale ci sono tanti tesori culturali del Medioevo e vi è testimonianza di una lunga tradizione mineraria. La Torre delle Dodici, nella piazza principale, fa da sfondo al mercatino che illumina la città.
Dal 29 novembre al 6 gennaio 2020.
Per info: http://mercatinonatalizio-vipiteno.com/

6. Torino (Piemonte)
Allontaniamoci dai classici percorsi del Trentino Alto Adige per un mercatino natalizio di tutto rispetto. I mercatini di Natale in piazza Castello ci saranno dal 29 novembre. 
Dal 29 novembre al 6 gennaio 2020.
Per info: guidatorino.com e nataleatorino.it

7. Govone (CN)
Quest’anno il “Magico Paese di Natale” a Govone (CN) regala avventure da favola. Qui il Castello Reale ospita la Casa di Babbo Natale, mentre il giardino della residenza sabauda si trasforma nella Scuola degli Elfi. Inoltre, i canti natalizi dei Christmas Carolers riscalderanno l’atmosfera.
Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019.
Per info: https://www.magicopaesedinatale.com/

8. Aosta (Valle d’Aosta)
Il mercatino natalizio più famoso è quello di Aosta, tradizionalmente allestito all’interno delle rovine del teatro romano. Quest’anno, sulle bancarelle del “Marché Vert Noël” oggetti d’antan, idee regalo, vini e specialità del territorio. Con tante produzioni artigianali. Da non perdere la festa di San Nicola (il 6 dicembre 2019), la festa del vischio (8 dicembre 2019), la festa della Micòoula (dal 6 all’8 dicembre) e il mercatino natalizio “Nöel au Bourg” (7 dicembre).
Dal 23 novembre al 6 gennaio 2020.
Per info: lovevda.it

9. Milano (Lombardia)
Come ogni anno, i tradizionali mercatini natalizi Oh Bej Oh Bej tornano per tre giorni in piazza Castello. Da cinque secoli questa tradizione anticipa le festività natalizie milanesi con dolci, sorprese e curiosità. In dialetto milanese “Oh Bej! Oh Bej!” significa “Oh belli Oh belli”, e la tradizione vuole che fosse il grido lanciato dai bambini della città alla vista dei prodotti esposti. Un’altra versione indica addirittura il momento storico preciso in cui questo grido avrebbe avuto origine: le esclamazioni di gioia dei bambini milanesi quando, nel 1510, videro i doni portati dall’inviato di papa Pio IV alla città, Giannetto Castiglioni.
Dal 5 all’8 dicembre 2019
Per info: turismo.milano.it

10. A Bussolengo, nel mercatino al coperto
In più che il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo (Vr), il più famoso mercatino di Natale al coperto in Italia, ma anche il più grande dati i suoi oltre 15.000 metri quadri di cui 7000 al coperto. Aperto dalle 9 alle 19.30, con orario continuato dal 3 novembre al 6 gennaio 2020. Unici giorni di chiusura il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Info: www.ilvillaggiodinatale.it

11. Montepulciano (Toscana)
Tantissime novità per il villaggio di Natale di Montepulciano. All’interno, un mercatino caratteristico con 80 casette in lego. In più c’è anche il castello di Babbo Natale, ricco di sorprese.
Dal 16 novembre al 6 gennaio 2020.
Per info: nataleamontepulciano.it

12. Gubbio (Umbria)
Non solo mercatini, ma anche l’albero di Natale più grande del mondo (con sotto la cassettina per spedire la lettera a Babbo Natale). C’è anche il Gubbio Express Christmas, il presepe vivente di San Pietro e la giostra incantata.
Ci saranno eventi dal 16 novembre 2019 al 12 gennaio 2020.
Per info: gubbionatale.it

13. Roma (Lazio)
Anche nella capitale sono organizzati mercatini magici e affascinanti in varie zone della città. Da non perdere il mercatino di Trastevere! Iniziano i primi di dicembre. Da non perdere quelli di piazza di Spagna e piazza Navona.

14. Napoli (Campania)
A Napoli la magia del Natale è forte e molti sono i mercatini. Ci sono anche quelli che affiancano il famoso presepe a San Gregorio Armeno.
Dai primi di dicembre in poi!

Author

Lavoro nella comunicazione, sono blogger per passione, ma prima di tutto un papà... imperfetto!

Write A Comment