State facendo il countdown per la fine della scuola? Ancora pochissimi giorni e si scatenerà la ricerca frenetica del “dove li metto ora?”!!!
Diamo per scontato che durante la settimana i bambini siano già organizzati in attività di vario genere (oratori estivi, campi estivi, nonni estivi, etc.); nel weekend sarebbe sicuramente ideale poter fuggire dalla città per dare respiro a loro, ma anche a noi genitori.
Se il mare è troppo lontano, un’ottima alternativa è la montagna.
Qui si possono organizzare davvero tante attività: pic-nic, passeggiate, giochi all’aperto, cacce al tesoro, visite a fattorie didattiche. Sono solo alcune idee…sicuramente il primo passo è trovare un alloggio che non sia troppo costoso, ma che sia adatto ai bambini.
Se siete in zona nord Italia, vi consiglio caldamente l’Agriturismo Trapletti a Serina (Bergamo). La struttura è stata recentemente ristrutturata, ha una grande terrazza panoramica ed è circondata da profumate coltivazioni di piccoli frutti: more, lamponi, fragole di bosco, ribes, ecc. oltre che erbe aromatiche e officinali. Io l’ho provato e vi posso assicurare che è la soluzione ideale per dormire e gustare al risveglio un’abbondante e squisita colazione, molto meglio dei tradizionali bed & breakfast. Qui le attività possibili sono trekking naturalistici, escursioni in mountain bike, palestra di roccia dove praticare il free climbing e molto altro!

Una volta trovato l’alloggio, bisogna capire che cosa portare via: anche in questo caso io ho optato per cose molto pratiche e tecniche, utili a tutti, anche a chi va in montagna per la prima volta:
- felpe con il cappuccio
- pantaloni da trekking modulari. I pantaloni tecnici sono comodissimi per i bambini perché si asciugano in pochissimo tempo. Con una comune tuta anche sedersi su un prato umido più essere poco confortevole. Meglio ancora se sono modulari (o convertibili), cioè con la possibilità di diventare da lunghi a corti(e viceversa) grazie ad una lampo posta a metà gamba. In montagna d’estate il tempo è molto variabile, nell’arco di poche ore si può passare da temperature molto alte a temporali improvvisi.
- Giacca a vento tipo K-way.
- Scarpe da trekking waterproof. Le scarpe da ginnastica non bastano. Anche se non avete nessuna intenzione di avventurarvi a piedi fino alle vette più alte, le scarpe da trekking sono molto comode anche per semplici passeggiate tra i boschi. Se le dovete comprare tanto vale prenderle waterproof, ricordatevi che i bambini amano le pozzanghere (più sono profonde meglio è) e i ruscelli (mio figlio è stato capace di entrarci con tutte le scarpe… ).Costano un po’ ma noi le usiamo anche in città tutto l’anno (quando piove per esempio sono una comoda alternativa agli stivali di gomma).
- Protezione solare 50+. Il sole in alta montagna non scherza, portatevi sempre dietro una crema solare e proteggete soprattutto il viso (e le spalle se girate in canottiera).
- Cappellini (con visiera per il sole).
- Coperta impermeabile. Per un picnic perfetto ci vuole una coperta, ma meglio se impermeabile visto che l’erba spesso è umida.
- Piccolo asciugamano in microfibra. Quando meno ve lo aspettate i vostri figli troveranno un ruscello, una fontana o un gelido percorso Kneipp in cui immergersi liberandosi frettolosamente di scarpe e vestiti (se vi va bene). Un asciugamano in microfibra o un pareo (qualcosa insomma che non ingombri troppo nello zaino) vi serviranno per asciugarli una volta usciti dall’acqua.

Se i vostri figli sono ancora piccoli vi consiglio di affittare il passeggino da trekking (se possibile prenotatelo per telefono prima di giungere a destinazione) o lo zaino porta bebè (anche questo lo troverete a noleggio).
Inoltre vi consiglio di portare con voi dei giochi in scatola (da viaggio).
Bene: tutto chiaro? Allora non resta che partire e divertirci! 😀