fbpx

Pretty Woman” in versione musical è sbarcato a Milano e martedì 28 settembre ha debuttato al Teatro Nazionale (ne avevamo già parlato, vi ricordate?).
Dopo più di un anno si sono quindi riaccesi i riflettori su uno dei palcoscenici più importanti di Milano con una scelta coraggiosa: portare in teatro un film che ha fatto la storia del cinema.

Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente leggendario regista e sceneggiatore originale della pellicola, lo spettacolo si avvale di una colonna sonora che è un mix di canzoni pop e romantiche scritte da due compositori d’eccellenza, Bryan Adams e il suo fidato co-autore Jim Vallance, e dell’indimenticabile successo mondiale del 1964 “Oh, Pretty Woman” di Roy Orbison.

L’adattamento teatrale mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico premiato nel 1991 con un Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale (Julia Roberts) e ripercorre fedelmente i momenti della storia d’amore di Vivian ed Edward.

Lo spettacolo è bello e regala al pubblico momenti di romanticismo, allegria, tensione. Smuove le emozioni, insomma, come dovrebbe fare il teatro. I protagonisti sono credibili: Beatrice Baldaccini interpreta Vivian e lo fa a modo suo, con grinta, eleganza, bravura. Bravissima nei pezzi cantati così come in quelli recitati. Ha i tempi teatrali giusti e offre al pubblico una prova (faticosa, direi!) di vero talento artistico. Promossa a pieni voti!
Thomas Santu interpreta Edward, il personaggio che nella versione cinematografica era interpretato da Richard Gere. Lo fa con garbo ed eleganza, trattenendo molto (a volte forse troppo), ma sicuramente offrendo al personaggio una sua evoluzione durante lo spettacolo. Bravo!
Nota di lode a Martina Ciabatti Mennell che veste i panni di Kit De Luca, l’amica di Vivian. Una voce straordinaria, ma soprattutto la capacità di restare nel personaggio fino alla fine, dimostrando una sensibilità particolare. Brava!

Vi segnalo anche la bella performance di Christian Ruiz, che si è destreggiato tra il narratore, Happy Man, il direttore dell’hotel, Mr. Thompson e Mr. Hollister, il proprietario del negozio di alta moda. Davvero camaleontico, credibile, convincente ed emozionante.

Ci sono poi da segnalare altri personaggi come Gabriele Foschi, nei panni dell’avvocato Philip Stuckey o Pietro Mattarelli nel ruolo di Giulio, il simpatico cameriere dell’hotel che, oltre a dimostrare di conoscere la tecnica della danza classica (applauso!) strappa più di una risata al pubblico. Con lui, l’intero ensemble, da Lorenzo Tognocchi nel ruolo di David Morse, a Martina Cenere, a Gea Andreotti. E poi Andrea Verzicco, Federica LaganàGiorgio Camandona, Martina Peruzzi, Nicola Trazzi, Camilla Esposito, Giovanni Gala, Veronica Barchielli e Michele Anastasi. Sono precisi e convincenti nelle coreografie di Denise Holland Bethke.

Insomma, avrete capito che il cast mi è piaciuto. Ma vi dico anche che si sente tutta la mano di Chiara Noschese, regista associata, nel dare all’intero spettacolo alcune chicche sceniche che lo rendono dinamico ed emozionante.
La mia nota negativa (lo so, sono davvero antipatico) va alla traduzione delle liriche: non me ne voglia Franco Travaglio, ma si poteva fare di meglio!

Detto ciò, lo spettacolo merita, va visto. Regala due ore intense e ci riporta a teatro. Ma non va visto solo per questo! Va visto perché è uno spettacolo che vale la spesa del biglietto.
Un ringraziamento speciale all’ufficio stampa.

Pretty Woman – il musical
Dal 28 settembre 2021 all’8 gennaio 2022

Orario spettacolo:
da martedì a sabato ore 20.45
sabato e domenica pomeriggio ore 15.30

Prezzi dei biglietti:Mar, Mer, Gio, ore 20.45
Sab pom ore 15.30
Ven, sab sera, ore 20.45
Dom pom ore 15.30
Poltronissima VIP€ 58,00 € 67,00 
Poltronissima€ 54,00 € 62,00
Poltrona€ 47,00 € 53,00 
Galleria€ 36,00 € 47,00
Visibilità Ridotta€ 29,00 € 36,00 

Acquisto biglietti:
www.ticketone.itwww.teatronazionale.it

Biglietteria Teatro Nazionale CheBanca!
Via Giordano Rota 1 – 20149 Milano 
Aperta martedì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 19 
Per info: boxoffice@teatronazionale.it e Sms/WhatsApp al numero 344.199.66.21

Autore

Lavoro nella comunicazione, sono blogger per passione, ma prima di tutto un papà... imperfetto!

Scrivi un commento