fbpx
Tag

libri

Navigazione

Insegnare il valore del denaro ai bambini

Pensate sia semplice insegnare il valore del denaro ai bambini? Qualche giorno fa mi è arrivato un messaggio privato su Facebook.Era la mia amica Alessia Incerti, anche conosciuta come Mamme&Risparmio, che mi informava che è appena stata pubblicata una breve storia per bambini dal titolo “L’isola del denaro”. Corro a leggere questo libricino, semplice e adatto ai bambini, che spiega attraverso una bellissima favola che cosa sono i soldi e perché è importanti dar loro il giusto valore. Quello dell’educazione finanziaria ai bambini è un tema molto discusso, soprattutto in questi ultimi anni.Si è scomodato addirittura l’Ocse, che nel suo rapporto Students’ Financial Literacy sottolinea come “troppi studenti in tutto il mondo non sono dotati di una preparazione di base in ambito finanziario: anche nelle economie con performance sopra la media, almeno un quinto degli studenti non arriva neanche al livello di base”. Oggi la riflessione sull’uso del denaro deve partire…

Come fare per riordinare i libri?

Oggi prendo spunto da un utile post di Puliti&Felici (il mio webmagazine preferito!) e voglio affrontare insieme a voi un tema difficile: quello dei libri e della loro riorganizzazione. E’ stato anche scritto un bellissimo testo sull’argomento “riorganizzazione”: “Il Magico Potere del Riordino” di Marie Kondo edito da Vallardi. Vuoi trovare la felicità? Riordina l’armadio L’ordine in casa ovviamente non riguarda solo i libri, ma, partendo da questi, potremo poi applicare la regola anche al resto. Che ne dite? Partiamo? Ok, allora vi dico subito che per me riordinare i libri è una delle operazioni più difficili, perché verso di essi ho una forma di rispetto emotivo elevatissimo. Non so come spiegare quello che provo…è una sorta di senso di colpa di fronte a quello che ho già letto: e se un giorno mi viene voglia di riprendere in mano un libro? Al contempo, non riesco a liberarmi da quelli che non ho mai guardato, perché potranno un giorno tornarmi utili per…

[Libri] Le (stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta

La lettura è, fin da bambini, una delle migliori attività si possa proporre ai nostri figli. Non solo perché leggere stimola il pensiero, la creatività e il ragionamento, ma anche perché li aiuta a esprimersi meglio e scrivere in maniera più corretta. C’è poi un’altra dimensione che io reputo fondamentale: la fantasia! Leggere significa, ogni volta che si apre un libro, iniziare un’avventura nuova, viaggiare con la mente, scoprire luoghi lontani e aprirsi alla novità. Per questi motivi, ho sempre cercato di invogliare le mie bambine a leggere: anche la piccola che ha appena iniziato la prima elementare sfoglia libri con immagini bellissime. Così, quando mi è arrivato “Le (stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta”, un libro edito da Sassi Junior, non ho esitato a chiedere a Benedetta, che tra poco compirà 11 anni, di leggerlo. E lei ha voluto, a modo suo, darmi un’opinione che riporto qui: Il libro “Le (stra)ordinarie…